Dal nostro Blog

La follatura manuale

Dopo la diraspatura, la follatura è una delle prime e più importanti operazioni a cui sono sottoposte le uve destinate alla vinificazione in rosso.

Nella nostra cantina viene eseguita manualmente,  ed effettuata tre volte al giorno, muovendo con un bastone di legno, detto appunto follatore,  le vinacce che tendono a disporsi  in superficie formando il cosidetto  “cappello” durante la fermentazione, per azione delle bollicine di anidride carbonica,  in modo da spingerle così verso il basso e favorirne il rimescolamento con il mosto e quindi il processo di estrazione delle sostanze in esse contenute,  ossigenando fra l’altro il mosto  e favorendo così il buon proseguimento della fermentazione.
Nel caso dei vasi di fermentazione più grandi, dato lo spessore più consistente del cappello, la follatura viene preceduta nei primi giorni da frequenti rimontaggi di mosto, col fine appunto di mantenere sempre ben bagnate le bucce e rendere così più agevoli le operazioni di follatura.
Le stesse operazioni vengono effettuate anche  sulle uve bianche destinate a produrre i nostri ottimi “ORANGE” (San Colombaro, Dory, Trebbiano, Grechetto),  con macerazioni di 3 o 4 giorni massimi.

Condividi

Con un singolo ORDINE si possono acquistare max 18 Bottiglie oppure max 5 Bag in box | Sopra i € 100 la spedizione è GRATUITA Chiudi