La storia del nostro oliveto
L’ettaro di oliveto dell’azienda agricola biologica la Piccola Cantina Rossi, è multivarietale e dislocato in piccoli appezzamenti che circondano i vigneti. Duecentotrenta piante di olivo, l’albero perfetto da coltivare secondo il metodo biologico. Alcune piante di probabile origine secolare, come l’antica cultivar Rosciola Umbra con diversi esmplari sopravvissuti alla terribile gelata del 1950, altre impiantate più recentemente.
La raccolta delle olive, fino allo scorso anno è stata fatta per uso familiare: da quest’anno, data la generosa produzione e l’ottima qualità organolettica dell’olio, si è deciso di commercializzarlo, imbottigliando in proprio. Ma ad ogni modo, si rimane ancora saldamente legati alla tradizione contadina.
L’olio extravergine di oliva prodotto dalla Piccola Cantina Rossi ha una concentrazione di acido oleico dello 0,16%, ha tutto il gusto e il profumo dei prodotti artigianali di alta qualità realizzati con cura e passione, è un succo genuino e biologico ottenuto dalla spremitura delle olive, e il contenuto in polifenoli lo rendono un grande alleato di benessere e salute e l’alimento ideale per proteggere il nostro organismo dallo stress ossidativo e preservarne la giovinezza. I polifenoli sono infatti potentissimi antiossidanti prodotti in natura.
Caratteristiche:
Colore verde tendente poi al giallo. Profumo di olive vere, con retrogusto leggermente amarognolo e discretamente piccante.
Abbinamenti:
Eccellente con la classica bruschetta, ottimo a crudo su zuppe di legumi, carne alla griglia e tante altre pietanze da arricchire col suo gusto pieno.
Ciclo e caratteristiche di produzione:
La raccolta delle olive viene effettuata a mano. Le olive vengono raccolte sin dai primi giorni di ottobre e portate al più presto al vicino frantoio (che dista meno di 1 km dalla nostra azienda), dove viene poi effettuata la molitura con estrazione a freddo.
Cultivar presenti:
In prevalenza sono presenti le varietà più diffuse nel territorio dell’Umbria come il Frantoio ed il Leccino, impiantati più recentemente, ma sono presenti anche diverse piante di Ascolana, Borgiona e Rosciola Umbra.
Altitudine media:
250 metri s.l.m.
Tipo di suolo:
misto (argilloso, arenario).
Età media uliveti:
ulivi secolari, probabilmente di fine 800-inizio 900, e più giovani impiantati dal 1980 all’inizio degli anni 2000
Lavori in campo:
potatura manuale, inerbimento spontaneo con diversi sfalci interfilari e concimazione organica
(Coltivazione in regime biologico, certificato ICEA)
Periodo di raccolta:
da metà ottobre a metà novembre.
Il nostro olio è solitamente in una unica tipologia, di cultivar misto, dal gusto intenso tipico dell’olio umbro, ma non disdegniamo la commercializzazione di alcune singole cultivar.
Per acquistare il nostro Olio e scoprire i vari formati, entra nel nostro shop a questo link:
https://www.lapiccolacantinadeirossi.it/negozio/olio-in-lattina/olio-extra-vergine-di-oliva/

Piccola Cantina Rossi